La Fondazione, la scuola e i giovani: ecco i nuovi percorsi scolastici ed extrascolastici ad Ascoli Piceno
Ascoli Piceno, 26/02/2018 – La Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno scende in campo in team con il Mondo della Scuola e le organizzazioni di Terzo Settore, ed investe 400 mila Euro nel triennio 2017 -2019 per giocare una delle partite decisive per il futuro della comunità: la scuola e i giovani.
Terminata la procedura di selezione delle proposte progettuali presentate a valere sullo specifico bando emanato dalla Fondazione e scaduto a marzo 2017, partono in questi giorni in tutto il territorio di riferimento della Fondazione nuovi percorsi scolastici ed extra scolastici a beneficio dei minori, che prevedono l’implementazione di metodologie innovative di didattica, corsi in lingua, di educazione musicale, di educazione fisica, la conoscenza delle tecnologie digitali, la nascita di spazi di ascolto per prevenire situazioni di disagio.
Nel territorio di Ascoli Piceno sono 6 i progetti già operativi:
Proponente: Associazione Cose di Questo Mondo
Progetto: Space – SPAzi Creativi Educativi
Il progetto previene e contrasta il disagio e l’emarginazione giovanili. L’obiettivo è il rafforzamento di relazioni costruttive e di armonia all’interno dei gruppi classe.
Proponente: Associazione Formamentis
Progetto: Sportello SMARTHELP
Il progetto realizza interventi innovativi nell’ambito del sostegno genitoriale, psicologico e della prevenzione attraverso il servizio Centro di Ascolto.
Proponente: Associazione Music Academy
Progetto: “Ora ve le Suoniamo!”
Il progetto sviluppa nuove ed innovative metodologie di insegnamento dell’educazione musicale, a livello curricolare ed extracurricolare.
Proponente: Associazione Porta Solestà
Progetto: Scuola e Quintana
Il progetto incentiva la pratica sportiva e l’educazione musicale educando alle tradizioni storiche, al gioco ed alle dinamiche di squadra, al rispetto delle regole e degli avversari.
Proponente: Associazione Rinascita
Progetto: Intel_Libriamo
Il progetto promuove la lettura e la cultura del libro come punti di partenza per la crescita emotiva, intellettuale e sociale nell’ambito scolastico e familiare.
Proponente: Istituto Suore Pie Operaie dell’Immacolata Concezione
Progetto: Educhiamo al futuro con radici salde nel passato
Il progetto potenzia l’apprendimento della lingua inglese, anche tramite scambi culturali con studenti di lingua inglese di altri Paesi del mondo.