Ascoli Piceno, 13 settembre 2021 – La mostra La ricerca della bellezza. La Collezione Cavallini Sgarbi è stata allestita grazie all’intervento della Fondazione Carisap, e inaugurata l’11 giugno all’interno delle sale del Palazzo dei Capitani in Piazza del Popolo ad Ascoli Piceno, dove resterà fino al 30 settembre 2022.
L’intera città è stata interessata da un’intensa attività di vestizione nel centro storico. Collaborazioni con attività commerciali, enti e associazioni locali e gemellaggi con le principali manifestazioni in programma in città hanno radicato ancora di più la sua presenza sul territorio e hanno fatto conoscere e apprezzare l’unicità del progetto.
Fondamentale è stata la campagna di comunicazione – operazione essenziale per una mostra perché raggiunge circa il 70% del pubblico. Di seguito si dettagliano i dati statistici degli ingressi alla mostra su base giornaliera e su base mensile. Le elaborazioni sono il risultato delle misurazioni Ticket One correttamente depositate in Siae per il periodo di osservazione 12 giugno-31 agosto 2021.
Nel periodo considerato sono stati registrati i seguenti accessi:
| Mesi | Numeri mensili | 
| Giugno | 1.468 | 
| Luglio | 4.866 | 
| Agosto | 5.983 | 
| Totale | 12.317 | 
A seguire la percentuale della provenienza dei visitatori per il periodo osservato.
| PROVENIENZA | % | 
| Ascoli e provincia | 21% | 
| Altre regioni italiane | 67% | 
| Stranieri | 12% | 
La provenienza da altre regioni italiane è così suddivisa: 35% Lombardia, 20% Veneto, 16% Emilia-Romagna, 9% Abruzzo, 6%, Lazio, 5% Umbria, 4% Puglia, 3%, Toscana, 2% restanti regioni
Segue la tabella che specifica come i visitatori siano venuti a conoscenza della mostra
| CATEGORIE | % | 
| Manifesti e affissioni | 53% | 
| Giornali e Tv | 36% | 
| Social | 7% | 
| Passaparola | 4% | 
FC95/21
 
							


 
			




